Adolescenti sauditi fuggono le restrizioni del Regno sui diritti delle donne

Il 12 gennaio 2019, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha twittato che un adolescente saudita, Rahaf Mohammed, è arrivata sana e salva in Canada. Chiunque abbia seguito da vicino la storia della fuga di Rahaf dall’Arabia Saudita, ha potuto finalmente tirare un sospiro di sollievo. Dal 5 gennaio 2019, quando Rahaf Mohammed è fuggita dalla sua famiglia ed è stato successivamente detenuto in Thailandia, Rahaf si è rivolta ai social media per chiedere protezione da Paesi come il Canada, gli Stati Uniti, l’Australia e il Regno Unito. Alla fine UNHCR le ha concesso lo status di rifugiato e le ha concesso l’asilo in Canada.

Rahaf Mohammed è un’adolescente saudita di 18 anni che ha dovuto affrontare maltrattamenti e gravi restrizioni da parte della sua famiglia. È stata costantemente maltrattata fisicamente e psicologicamente e Rahaf era molto turbata dal fatto che non fosse in grado di adottare decisioni per se stessa. Una volta, dopo che si è tagliata i capelli senza permesso, la sua famiglia l’ha rinchiusa per sei mesi come punizione. Rahaf ha descritto la sua esperienza di vita in Arabia Saudita come “trattata come un oggetto, come una schiava”.

A causa dei maltrattamenti subiti da Rahaf e dei vincoli della sua vita quotidiana, ha deciso che era giunto il momento di fuggire dalla sua famiglia e li ha convinti a recarsi in Kuwait, poiché non avrebbe potuto recarsi all’estero direttamente dall’Arabia Saudita grazie alle restrizioni imposte dal sistema di tutela maschile. L’ultimo giorno del viaggio, Rahaf è riuscita a salire su un volo per Bangkok nella speranza di potersi trasferire in Australia e chiedere asilo. Tuttavia, quando è atterrata in Thailandia, il suo passaporto le è stato confiscato da un funzionario saudita in attesa all’aeroporto thailandese che aveva ricevuto la notifica dal suo tutore maschile che Rahaf “viaggiava senza il suo permesso”.

Il padre di Rahaf, in qualità di suo tutore, sostenne che era malata di mente e le chiese di essere deportata su un volo di ritorno immediato in Kuwait, e fu mandata in una stanza d’albergo in attesa del suo volo di ritorno. Rahaf ha affermato che anche l’ambasciata saudita in Thailandia l’ha minacciata di rimpatriarla con la forza, o addirittura di rapirla, se si fosse rifiutata. Avendo rinunciato all’Islam, Rahaf ha detto che la sua famiglia l’avrebbe probabilmente uccisa se fosse tornata indietro, così si è barricata nella stanza d’albergo e ha iniziato una campagna sui social media (#SaveRahaf) su twitter per chiedere aiuto a UNHCR e alla comunità internazionale.

Il 7 gennaio, i funzionari dell’ONU sono arrivati all’hotel e hanno concesso a Rahaf lo status di rifugiato a seguito di una valutazione. Il Canada ha poi concesso a Rahaf asilo e, per paura della sua sicurezza, ha assunto delle guardie per la sua protezione. Il 12 gennaio 2019, Rahaf è arrivata sana e salva a Toronto per iniziare la sua nuova vita.

Rahaf ha scelto di fuggire dalla sua casa in Arabia Saudita non solo per gli abusi ricevuti dalla sua famiglia, ma anche per il sistema repressivo di tutela maschile che impedisce sistematicamente alle donne di svolgere le attività quotidiane, come richiedere il passaporto, viaggiare all’estero, sposarsi e persino accedere all’istruzione senza il consenso di un parente maschio. La dipendenza dai parenti maschi rende anche più facile per le donne in Arabia Saudita subire violenze domestiche.

Ogni anno, centinaia di ragazze come Rahaf tentano di fuggire dall’Arabia Saudita e di chiedere asilo in paesi che consentiranno loro maggiore libertà e autonomia. L’Arabia Saudita deve lavorare attivamente per l’abolizione del sistema di tutela e per consentire alle donne la libertà di prendere decisioni nella loro vita.

Cindy Lu è una stagista dell’ADHRB