Arabia Saudita: Aggiornamento sulla riforma della vergogna

سجون السعودية

L’arresto e la detenzione in corso delle donne difensori dei diritti umani

Nel maggio 2019, Amnesty International ha indetto il vergognoso “Anno della vergogna” dell’Arabia Saudita, in ricordo di un anno trascorso dall’arresto di alcune importanti donne difensori dei diritti umani (WHRD). Amnesty International ha dichiarato che “un anno fa, le autorità hanno iniziato a rinchiudere alcune delle più coraggiose attiviste dell’Arabia Saudita, invece di celebrare i passi che avrebbero dovuto servire a far progredire i diritti delle donne nel Paese”.

Nonostante le riforme che sembrano lavorare verso il progresso e la modernizzazione, come l’abolizione dell’annoso divieto di guida femminile nel giugno 2018 e le restrizioni di viaggio nell’agosto 2019, le autorità saudite hanno represso le WHRD mentre utilizzavano i media per screditare ulteriormente le attiviste come traditrici del regno; le autorità saudite hanno continuamente represso attiviste e dissidenti per attività pacifiche. Dal 2011, i tribunali hanno condannato circa 30 attivisti di spicco, molti dei quali sono stati condannati da 10 a 15 anni in base ad un’ampia legislazione espressamente concepita per criminalizzare il dissenso.

Il perpetuo degrado delle donne saudite e dei loro diritti umani non è mai stato così evidente come nel caso di Loujain al-Hathloul, un’attivista saudita per i diritti delle donne, un personaggio dei social media e un prigioniero politico. Al-Hathloul è nota per la sua campagna contro il divieto di guida alle donne ed è stata arrestata nel maggio 2018 insieme a diverse altre attiviste per i diritti delle donne. Le loro accuse includevano la promozione dei diritti delle donne, la richiesta di porre fine al sistema di tutela dei diritti degli uomini e il contatto con le organizzazioni internazionali, i media stranieri e altre attiviste. Nel novembre 2018, Amnesty International e Human Rights Watch hanno dichiarato che “diversi attivisti sauditi per i diritti umani, tra cui alcune donne, avrebbero subito molestie sessuali, torture e altre forme di maltrattamento durante gli interrogatori, dopo essere stati arbitrariamente arrestati nel maggio 2018 (tra cui al-Hathloul). Secondo tre diverse testimonianze, i funzionari del carcere di Dhahban hanno torturato ripetutamente gli attivisti detenuti con folgorazione e frustate; alcuni sono stati lasciati incapaci di camminare o di stare in piedi in modo corretto e con movimenti incontrollati delle mani e segni sul corpo”.

Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain, International Service for Human Rights, il Gulf Center for Human Rights e Women’s March Global hanno tutti chiesto il rilascio immediato e incondizionato dei difensori sauditi dei diritti umani che sono stati arrestati solo per il loro sostegno ai diritti delle donne.  Le suddette organizzazioni, così come molte altre organizzazioni non governative in tutto il mondo, continuano a chiedere che queste donne abbiano accesso alle loro famiglie e agli avvocati di loro scelta, che l’Arabia Saudita svolga le relative indagini penali in modo trasparente e che incoraggi il regno ad aderire agli standard internazionali di un processo equo.

L’attacco alla libertà di espressione e di dissenso

La limitazione della libertà di espressione e del dissenso dell’Arabia Saudita, sia a livello nazionale che internazionale, è motivo di preoccupazione. Il rapporto di ADHRB del 2017 “Voice for The Voiceless – Religious and Cultural Discrimination in Saudi Arabia” esplora la censura dei mass media all’interno della nazione. Come notato, i giornali del regno sono “di proprietà privata, ma sovvenzionati pubblicamente e attentamente monitorati dal governo”. A causa della legge sulla stampa e le pubblicazioni del 2003 e della legge anti-criminalità informatica del 2007 che regolano i contenuti dei media, molte testate giornalistiche e molti media praticano l’autocensura. All’inizio del 2014, il governo saudita ha reso pubblica la sua legge sul terrorismo e il suo finanziamento, che è stata giudicata troppo ampia e restrittiva. Con la sua formulazione vaga, il governo ha usato la sua attuazione per arrestare critici e dissidenti.

La campagna dell’Arabia Saudita contro ogni forma di dissenso è stata evidenziata in un rapporto dell’ottobre 2018 di ADHRB, intitolato “Jamal Khashoggi e Essam al-Zamel: Vittime della crescente repressione dell’Arabia Saudita”.

Essam al-Zamel, cittadino saudita e noto economista e uomo d’affari con una diffusa presenza sui social media, è stato preso di mira in quella che è stata definita una “ondata di arresti” nel settembre 2017, in seguito alle sue critiche al piano Vision 2030 del principe ereditario Mohammed bin Salman per la compagnia petrolifera statale Aramco. L’ampia legislazione saudita sul terrorismo ha permesso al governo di incriminare al-Zamel con accuse che includono “la presunta appartenenza ai Fratelli Musulmani, la comunicazione con il Qatar e la fornitura di informazioni sensibili a diplomatici stranieri senza permesso”. Questi ultimi sono tutti considerati atti di terrorismo secondo le leggi antiterrorismo del Paese. Secondo ADHRB, l’arresto di al-Zamel è parallelo ad “altre detenzioni che sono aumentate negli ultimi anni”.

Negli ultimi anni, l’Arabia Saudita ha intrapreso una campagna per schiacciare il dissenso. Questa è stata doppiamente rafforzata, in primo luogo con la promulgazione della revisione della legge sul terrorismo e il suo finanziamento del novembre 2017 e in secondo luogo con la creazione della Presidenza della Sicurezza dello Stato (PSS), quando il Ministero dell’Interno è stato spogliato della sua funzione di sicurezza interna. Secondo ADHRB, “la PSS è responsabile di sorvegliare e arrestare decine di difensori dei diritti umani, attivisti, ecclesiastici, accademici e dissidenti”.

In seguito al famigerato caso di Jamal Khashoggi, questo sistema di sorveglianza nazionale è diventato noto a livello internazionale.

Il 2 ottobre 2018, “funzionari sauditi del consolato del regno ad Istanbul detenuti arbitrariamente, scomparsi con la forza, hanno assassinato il giornalista dissidente di spicco Jamal Khashoggi”. Khashoggi era l’ex consigliere di Turki bin Faisal, principe saudita ed ex direttore dell’agenzia di intelligence del Paese. Prima di fuggire dall’Arabia Saudita, Khashoggi era noto per la sua rubrica in al-Hayat; la rubrica è stata bandita nel 2017, dopo che Khashoggi ha iniziato a prendere una piega più critica nei confronti di Mohammed bin Salman. Temendo di essere arrestato, Khashoggi fuggì dall’Arabia Saudita nel giugno 2017 e da allora viveva negli Stati Uniti.

Khashoggi ha scritto anche per il Washington Post, dove è rimasto critico nei confronti di Mohammed bin Salman fino alla sua morte. Nel suo ultimo pezzo del settembre 2018, Khashoggi ha dichiarato: “I sauditi meritano di meglio”. Dopo la sua morte, il governo saudita ha rifiutato di ammettere la sua colpa. Tuttavia, in seguito alle pressioni internazionali, è emerso che Khashoggi è stato ucciso in modo premeditato. Cinque persone sono state condannate a morte, mentre altre tre sono state condannate alla prigione dalla Corte penale saudita di Riyadh. Lynn Maalouf, direttore della ricerca sul Medio Oriente di Amnesty International, ha dichiarato che “il suo verdetto è una calce che non porta né giustizia né verità per Jamal Khashoggi e i suoi cari”. Il processo è stato chiuso al pubblico e agli osservatori indipendenti, senza che siano disponibili informazioni su come è stata condotta l’indagine”.

Questo è un chiaro segno che il governo saudita sta avanzando verso uno stile di censura più autoritario, sia su scala nazionale che internazionale.

Il mancato rispetto degli standard internazionali di un processo equo

Il diritto a un processo equo è sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la pietra angolare del sistema internazionale dei diritti umani. Nel 1948 è stata ratificata in tutto il mondo, ma non dall’Arabia Saudita. Nonostante sia stato riaffermato in trattati giuridicamente vincolanti come la  Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR), l’Arabia Saudita non ha riconosciuto i trattati con la sua applicazione del diritto internazionale consuetudinario, così come altri standard adottati dalle Nazioni Unite e dagli organismi intergovernativi regionali.

Il “diritto ad un processo equo”, come riconosciuto dai trattati internazionali, stabilisce le garanzie minime secondo le quali tutti i sistemi devono assicurare una vera giustizia, rispettare lo stato di diritto e rispettare il diritto a un processo penale imparziale. Queste norme si applicano alle indagini, agli arresti e alla detenzione, nonché a tutti i procedimenti pre e post processo, compresi il processo in appello, la sentenza e la punizione. Inoltre, essi costituiscono un accordo collettivo della comunità internazionale sui criteri per valutare come i governi devono trattare i cittadini sospettati, accusati e condannati per reati, che si estende dai casi minori a quelli più gravi.

Come riportato da Amnesty International, “la base dell’iniquità dei processi in Arabia Saudita risiede nel fatto che il suo sistema di giustizia penale è progettato per soddisfare principalmente la potenza dello Stato a scapito dei diritti dell’individuo”. La natura iniqua dei processi è sistemica e inizia con i primissimi passi di un procedimento giudiziario. Questo squilibrio è visibile durante l’intera procedura di giustizia penale, dall’arresto alla detenzione. A partire dal momento in cui il sospetto è stato arrestato senza mandato giudiziario, i detenuti hanno riferito di essere tenuti in isolamento con le loro famiglie senza sapere dove si trovino, di essere stati trattenuti per lunghi periodi di tempo senza habeas corpus, e di non aver avuto accesso a un consulente legale prima di essere accusati.

Il capitolo 1 della legge giudiziaria saudita stabilisce che i giudici lavorano in modo indipendente e non sono soggetti ad alcuna autorità diversa dalle disposizioni della Sharia e dalle leggi in vigore. Tuttavia, in pratica, la magistratura e gli altri organi governativi sono profondamente intrecciati, come dimostra il requisito di coordinare le loro pratiche in conformità con le ideologie del re e del principe ereditario. Lo dimostra il fatto che i giudici sauditi hanno ricevuto istruzioni implicite per emettere dure sentenze contro attivisti dei diritti umani, riformatori, giornalisti e dissidenti. Gli attivisti riferiscono inoltre che le autorità giudiziarie e processuali ignorano le denunce relative al giusto processo, compresa la mancanza di accesso del cliente a un avvocato nelle fasi critiche del processo giudiziario, in particolare durante la fase preprocessuale e investigativa.

Casi di pena di morte in corso e persone nel braccio della morte

Al luglio 2019, le autorità saudite erano note per aver eseguito almeno 134 esecuzioni. Secondo Amnesty International, di questi 37 erano attivisti politici giustiziati in massa il 23 aprile 2019 dopo lunghi periodi di detenzione in isolamento, sottomissione a tortura e a processi gravemente iniqui. Di questi 37, 33 erano membri della minoranza sciita saudita che sono stati arrestati e infine giustiziati per la loro partecipazione alle proteste nella provincia orientale del Paese.

Le attuali pratiche saudite violano gli standard internazionali, compresa la Carta araba dei diritti umani, ratificata dall’Arabia Saudita. La Carta richiede ai Paesi che mantengono la pena di morte di usarla solo per i “crimini più gravi” in circostanze eccezionali e a seguito di una sentenza di un tribunale competente. L’Arabia Saudita ha uno dei tassi di esecuzione più alti del mondo e applica la pena di morte a una serie di reati che non soddisfano questo requisito, come i reati legati alla droga. Nonostante le sollecitazioni della comunità internazionale, come l’appello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2018 per l’istituzione di una moratoria sull’uso della pena di morte e per la riduzione dei reati per i quali potrebbe essere imposta con l’intenzione di un’eventuale abolizione, l’Arabia Saudita continua ad applicare la pena di morte.

Il 2019 mostra un modello disgustoso di esecuzione di individui identificati come dissidenti politici. Molti sono stati accusati di crimini mal definiti come “stregoneria”, “spionaggio” e “terrorismo”, tutti termini vaghi che permettono interpretazioni radicali. Michael Page, vicedirettore per il Medio Oriente di Human Rights Watch, ha dichiarato che “le autorità saudite caratterizzeranno inevitabilmente coloro che sono stati giustiziati come terroristi e pericolosi criminali, ma la realtà è che i tribunali sauditi sono in gran parte privi di un giusto processo e molti di coloro che sono stati giustiziati sono stati condannati sulla sola base di confessioni che, secondo loro, sono state costrette…[in quanto tale] la pena di morte non è mai la risposta ai crimini e l’esecuzione di prigionieri in massa dimostra che l’attuale leadership saudita ha poco interesse a migliorare i lugubri risultati del paese in materia di diritti umani”.

Lynn Maalouf, il direttore della ricerca per il Medio Oriente di Amnesty International, ha dichiarato che “le autorità dell’Arabia Saudita hanno alle spalle una storia agghiacciante di utilizzo della pena di morte come arma per schiacciare il dissenso politico e punire i manifestanti anti-governativi – compresi i bambini”. Per esempio, Murtaja Qureiris, un membro saudita della minoranza sciita, è stato accusato dal governo saudita di “essersi unito a un gruppo terroristico” e di “aver seminato sedizione”. Qureiris è stato arrestato nel settembre 2014 a soli 13 anni.

Analogamente, di fronte all’esecuzione in Arabia Saudita, Ali al-Nimr, che il 20 dicembre 2019 ha festeggiato il suo 25° compleanno nel braccio della morte. Ha trascorso otto compleanni precedenti in carcere dopo il suo arresto nel febbraio 2012 per aver partecipato a un raduno per la democrazia nella provincia orientale saudita. Secondo quanto riferito dall’ADHRB e da altre organizzazioni internazionali per i diritti umani, dopo il suo arresto, al-Nimr è stato interrogato e torturato da ufficiali della Direzione generale dell’Intelligence dell’Arabia Saudita, durante la quale è stata firmata una confessione nonostante gli sia stato negato l’accesso a un avvocato. È stato accusato di dodici reati, tra cui il tradimento e l’appartenenza a una cellula terroristica, e di conseguenza è stato condannato a morte dalla Specialized Criminal Court, il sistema giudiziario di sicurezza nazionale del Regno responsabile dei processi per i casi di terrorismo. Come Qureiris, al-Nimr era un bambino quando è stato arrestato. Come tale, la sua detenzione e la sua condanna sono state oggetto di molteplici comunicazioni da parte dell’Ufficio delle procedure speciali delle Nazioni Unite, compresi i casi di maggio 2015, settembre 2015, marzo 2016, agosto 2016, luglio 2017 e ottobre 2018. Come riferito da ADHRB, la sua detenzione è stata anche dichiarata arbitraria e illegale dal Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria.

La religiosità del Controllo Politico della Famiglia Reale e la soppressione dell’opposizione sciita

La monarchia saudita mantiene il controllo assoluto sui processi politici dello Stato, un controllo profondamente radicato in un intreccio storico tra Stato e religione. La famiglia Al-Saud mantiene un rapporto simbiotico con l’establishment religioso wahhabita, dando legittimità religiosa al governo politico della famiglia e assicurando la codificazione dell’interpretazione wahhabita dell’Islam nella burocrazia statale saudita.

La legittimità religiosa della famiglia saudita rispetto al suo rapporto con l’establishment wahhabita sunnita conferisce al regime un’autorità significativa sulla sua popolazione, di cui oltre l’80% è sunnita. Gran parte dell’opposizione politica nel Paese deriva dalla minoranza sciita, rendendo la repressione religiosa settaria del regime intrinsecamente politica.

La discriminazione antisciita in ambito religioso e culturale “si manifesta con la distruzione di importanti siti religiosi e culturali sciiti, la chiusura di moschee sciite, l’arresto e la detenzione di leader religiosi e fedeli sciiti, e lo smantellamento delle pratiche religiose e delle feste sciite da parte del governo, sponsorizzato e autorizzato dal governo”. Questa discriminazione assume una forma meno tangibile anche nell’uso del linguaggio settario e anti sciita nei sermoni e nei libri di testo scolastici che umiliano e degradano gli sciiti e le loro pratiche e il loro patrimonio”. Questi sforzi servono a ostracizzare la popolazione sciita come membri disuguali e illegittimi della società saudita, seminando malcontento e ulteriore dissenso. Questo ha portato la famiglia Al-Saud a prendere misure più drastiche per quanto riguarda l’opposizione politica all’interno delle comunità sciite.

Le elezioni del 2005 e del 2011 in Arabia Saudita incarnano la religiosità dell’opposizione politica nel Paese. Nel 2005, sono stati 1,08 milioni gli uomini sauditi che sono andati a votare, una cifra significativamente bassa nel contesto dei 18 milioni di elettori ammissibili. Tuttavia, le province orientali sciite hanno visto un aumento dell’affluenza alle urne. “L’alto tasso di affluenza alle urne tra gli sciiti della Provincia orientale è stato spinto dal senso che, dopo anni di emarginazione e di abbandono, i cittadini sciiti hanno potuto far sentire la loro voce”. Il rapporto di ADHRB ha rilevato che, come per le elezioni del 2005, nelle elezioni del 2011 “solo la metà dei seggi era contestabile”. Il Re ha nominato l’altra metà dei seggi. I candidati sciiti hanno vinto la maggioranza dei seggi a Qatif, e il re ha nominato quattro sunniti e uno sciita nel consiglio di Qatif”. Questo rivela una forma deliberata di gerrymandering da parte della famiglia Al-Saud per mantenere il suo possesso del potere.

La Campagna della Vergogna di Whitewash PR guidata da Vision 2030 e gli eventi sportivi e musicali in Arabia Saudita

La Vision 2030 dell’Arabia Saudita mira a modernizzare e diversificare l’economia del Paese, allontanandola dalla dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, per fare questo il Paese deve usare un marchio positivo per distogliere l’attenzione dalle sue gravi violazioni dei diritti umani. Come esplorato nelle sezioni precedenti, il regime di Al-Saud mantiene uno stretto controllo su tutti gli aspetti della società, reprimendo ogni segno di resistenza nella sua popolazione e arrivando persino ad estremi come l’assassinio di Jamal Khashoggi sul suolo turco. Secondo Amnesty International e Human Rights Watch, l’Arabia Saudita sta cercando di ripulire la sua reputazione utilizzando il “whitewashing” e il “sportswashing” nel tentativo di proiettare un volto progressista del regno a livello internazionale.

Questa modalità di branding globale può essere incredibilmente utile, dato che molti tendono ad associare il Paese agli eventi che ospita piuttosto che ai diritti di cui abusa. Nel gennaio 2020, più di una dozzina di donne pilota parteciperanno al Rally di Dakar. Tuttavia, il regno ha dato un giro di vite a molte delle attiviste per i diritti delle donne che si sono battute per la loro capacità di guidare in Arabia Saudita, incluso al-Hathloul menzionato nella sezione 1 di cui sopra. In un pizzico di oscura ironia, il Rally di Dakar sottolinea che “le attiviste per i diritti delle donne saudite che hanno combattuto e conquistato il diritto di guidare in Arabia Saudita rimangono interdette ai viaggi, al processo o dietro le sbarre”.

L’uso del “influencer-washing” è di ulteriore importanza, ossia l’uso di influencer stranieri portati nel regno per grandi eventi musicali e di moda. Essi sono poi incoraggiati a pubblicare le loro esperienze positive sui loro social media. Ciò è stato oggetto di ampie critiche da parte del loro pubblico, che ha espresso la sua preoccupazione per il fatto che gli “influencer” non sono in contatto con le questioni in corso all’interno dei paesi che promuovono.