Relazioni Europa-Bahrain: Come l’UE ha favorito gli interessi commerciali rispetto all’integrità dei propri cittadini

Dal 2011 l’impegno diplomatico dell’Unione Europea (UE) con il Bahrein è stato ben lungi dal raggiungere i lodevoli standard dei diritti umani che l’organizzazione si è prefissata. Dagli anni ’90, un’antologia di legislazione e dichiarazioni ufficiali dell’UE ha presentato l’UE come un’organizzazione basata su valori intrinsechi. L’articolo 21 del Trattato sull’Unione europea prevede che la politica estera e di sicurezza comune del blocco “si ispira ai principi … della democrazia, dello stato di diritto, dell’universalità e indivisibilità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, del rispetto della dignità umana, dei principi di uguaglianza e di solidarietà”. Nella stessa linea la Strategia globale dell’UE, pubblicata nel 2016, afferma che “l’UE deve agire a livello globale per difendere l’indivisibilità e l’universalità dei diritti umani”. Inoltre, le Linee guida dell’Unione europea sui difensori dei diritti umani sono state emanate, riviste e riformate più volte, nonché esaminate dal Parlamento europeo per dimostrare ulteriormente l’impegno dell’Unione per la democrazia e i diritti umani nel mondo. Il Servizio per l’azione esterna ha affermato che la protezione dei difensori dei diritti umani (HRD) in tutto il mondo è una pietra miliare dell’impegno dell’UE in materia di diritti umani.

Tuttavia, la risposta dell’UE ai gravi abusi sistematici commessi contro i difensori dei diritti umani in Bahrein, soprattutto dopo la primavera araba, è stata finora praticamente inesistente. In dieci anni, l’impegno diplomatico dell’UE non ha prodotto miglioramenti tangibili per la situazione degli ARD del Bahrein. In primo luogo, vi è stata una netta mancanza di coerenza pratica sulle linee guida relative agli ARD e una mancanza di follow-up nella loro attuazione. In secondo luogo, vi è una mancanza endemica di volontà politica tra gli Stati membri dell’UE. La loro riluttanza a ribaltare il fragile equilibrio economico e di sicurezza nel Golfo e a perturbare le relazioni strette ma complesse con l’Arabia Saudita ha prodotto apatia, una riluttanza a confrontarsi con il regime bahreinita appoggiato dall’Arabia Saudita sulla sua spaventosa situazione dei diritti umani. Di conseguenza, gli interessi economici, di sicurezza e commerciali sono stati ampiamente privilegiati rispetto alle preoccupazioni della dignità umana e della democrazia, svelando una certa ipocrisia nell’UE e un’apparente flessibilità nei loro valori autoproclamati. Mentre l’UE ha esitato nel portare il suo impegno per i diritti umani e la democrazia al di là della retorica, gli HRD e i critici pacifici del regime di al-Khalifa stanno marcendo nelle prigioni bahreinite. In particolare, Abdulhadi al-Khawaja e Mohammed Habib al-Muqdad, due cittadini dell’UE che sono stati imprigionati per quasi dieci anni, in condizioni terribili, subendo torture e maltrattamenti senza un adeguato accesso alle cure mediche.

Abdulhadi al-Khawaja è un cittadino danese tornato in Bahrein dopo l’amnistia reale del 2001. Nel febbraio 2011 si è unito alle proteste di Pearl Roundabout. Come conseguenza del suo ruolo nel movimento filodemocratico, nell’aprile 2011 è stato condannato all’ergastolo. Ancora oggi è in carcere, dove ha subito abusi sessuali, torture di routine, tra cui aggressioni violente, posizioni di stress doloroso, isolamento prolungato, discriminazione palese e rifiuto di cure mediche. Nonostante i numerosi scioperi della fame e le innumerevoli comunicazioni delle Nazioni Unite sul suo caso, l’UE non ha intensificato gli sforzi per impegnarsi diplomaticamente per il suo rilascio. Mohamed Habib al-Muqdad è un cittadino svedese, un religioso sciita e un’influente figura sociale bahreinita. Insieme ad Abdulhadi al-Khawaja è tra i 13 del Bahrein, un gruppo di leader dell’opposizione, attivisti per i diritti, blogger e chierici sciiti arrestati in relazione al loro ruolo nelle proteste a favore della democrazia del 2011 – tutti condannati all’ergastolo a causa delle loro critiche pacifiche al governo. Ha subito ripetuti atti di tortura, tra cui elettroshock, isolamento prolungato, abusi sessuali, stare in piedi a testa in giù, essere appeso a testa in giù, essere costretto a bere la propria urina, privazione del sonno e altre forme di tortura psicologica. Gli è stato diagnosticato il cancro nel 2013 ed è ancora in attesa di cure mediche adeguate. I loro casi sottolineano il fatto che per quasi un decennio l’UE non ha rispettato l’articolo 3, paragrafo 5, del Trattato sull’Unione europea, che specifica che “nelle sue relazioni con il resto del mondo, l’Unione sostiene e promuove i suoi valori e i suoi interessi e contribuisce alla protezione dei suoi cittadini”.

Una precaria attuazione delle linee guida dell’UE in Bahrein

Nel giugno 2004, il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato le Linee guida dell’UE per i difensori dei diritti umani. L’UE ha confermato sulla carta il suo impegno politico nei confronti della dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti dell’uomo e ha riconosciuto il ruolo fondamentale degli HRD nel guidare la lotta globale per la pace e la democrazia.

Le linee guida forniscono ai diplomatici europei raccomandazioni operative per sostenere e proteggere gli HRD nelle missioni nei paesi terzi. Di conseguenza, i capi missione dell’UE (HoMs) nei paesi terzi devono “ricevere gli HRD nelle missioni e visitare le loro aree di lavoro”, “monitorare e riferire periodicamente sulla situazione degli HRDs” e “cercare di garantire che gli HRDs possano accedere alle risorse finanziarie dall’estero”. Questo spiega anche che le missioni “devono adottare una posizione politica proattiva”.

Le delegazioni UE e nazionali sono la principale interfaccia tra Bruxelles e i Paesi terzi. La loro rendicontazione è quindi di primaria importanza per la progettazione di politiche estere di impatto. Le linee guida specificano che “gli HoM dovrebbero formulare raccomandazioni agli organi politici superiori per possibili azioni dell’UE” e “riferire sull’efficacia delle azioni dell’UE nei loro rapporti”. Evidentemente non sono stati scritti rapporti di questo tipo sul Bahrein. La delegazione dell’UE a Riyadh avrebbe dovuto esprimere la sua preoccupazione per i casi di al-Khawaja e al-Muqdad, soprattutto perché i due individui possiedono la cittadinanza dell’UE, e che vi sono gravi accuse, cui fanno eco le procedure speciali dell’ONU, di essere stati regolarmente torturati. L’UE, in quanto organizzazione democratica basata su valori autoproclamati, è moralmente responsabile di proteggere i suoi cittadini da violazioni palesi e ripetute dei loro diritti fondamentali.

Tuttavia, Patrick Simonnet, il nuovo ambasciatore dell’UE presso il Regno dell’Arabia Saudita, il Regno del Bahrein e il Sultanato dell’Oman, non ha finora chiesto esplicitamente il rilascio dei prigionieri di coscienza. Il capo della missione dell’UE ha fatto qualche vago accenno alla necessità di rispettare i diritti umani, ma non sono stati sollevati casi specifici con i funzionari del Bahrein. Nel settembre 2020, l’ambasciatore Simonnet, durante una visita al Dr. Awwwad Al-Awwad, il capo della Commissione per i diritti umani saudita, ha elogiato gli sforzi del Paese per includere le donne nel programma Vision 2030, commentando come tali progressi andrebbero a beneficio di ulteriori legami bilaterali. Allo stesso tempo, tuttavia, i difensori sauditi dei diritti umani delle donne Samar Badawi e Nassima al-Sadah sono detenuti per dissenso politico pacifico.

Inoltre, i casi in cui i rappresentanti dell’UE hanno effettivamente monitorato i processi degli HRD sono aneddotici piuttosto che sistematici. Ciò difficilmente corrisponde alla gravità e all’entità degli abusi giudiziari perpetrati dalle autorità bahreinite. Le linee guida dell’UE non sono state attuate in modo preventivo e proattivo, ma sono piuttosto di natura reattiva formulate a posteriori. C’è una palese mancanza di sistematizzazione e di definizione delle priorità, con il livello di consapevolezza delle Linee guida stesse che divergono in modo significativo tra le diverse missioni. Gli studi hanno rilevato che il personale della missione spesso non è addestrato sulle Linee guida e che mancano parametri di riferimento e standard specifici per l’impegno con gli HRD, così come una sufficiente cooperazione tra le delegazioni nazionali e dell’UE. Amnesty International ha anche scoperto, attraverso uno studio comparativo dettagliato sull’attuazione delle Linee guida dell’UE tra il 2015 e il 2019, che la posizione geografica è molto importante. In particolare, gli ARD sauditi hanno ricevuto molto meno sostegno pubblico da parte degli HoM dell’UE rispetto, ad esempio, agli ARD cinesi. Ciò è legato più in generale alla posizione politicamente scomoda che l’UE deve affrontare di fronte al Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG).

L’UE intrattiene profonde relazioni diplomatiche e commerciali con il Bahrein e con altri Stati del CCG, il che significa, in teoria, che potrebbe utilizzare tali relazioni per far leva sul rilascio dei suoi cittadini. L’UE è il principale partner commerciale del CCG e, rispettivamente, il CCG è il quarto partner commerciale dell’UE. La riluttanza dell’UE a sostenere profonde riforme democratiche deriva dall’avversione a compromettere un rapporto confortevole e consolidato da lungo tempo. Nel 1988 l’UE e il CCG hanno firmato un accordo di cooperazione e da allora l’UE ha dato priorità agli interessi economici e di sicurezza immediati rispetto ai diritti umani e alle riforme democratiche. Le proteste di massa a favore della democrazia del 2011 in Bahrein, scatenate dalla primavera araba, sono state accolte in Europa con molto imbarazzo e disagio. La Danimarca a questo punto ha suggerito una condanna comune più forte e ha proposto l’idea di sanzioni contro i membri del regime, ma la sicurezza, gli investimenti e il commercio di armi sono stati considerati più importanti da altri Stati membri dell’UE, in particolare Francia e Regno Unito. Questi elementi hanno contribuito a mantenere praticamente invariata la posizione geopolitica, nonostante le incessanti e ben documentate violazioni dei diritti umani.

Parallelamente alle linee guida dell’UE, il Bahrein è il secondo Paese del Golfo con cui l’UE ha avviato un dialogo annuale sui diritti umani nel 2016. Gli stessi HDR non sono stati tuttavia inclusi nel processo, il che non è stato sufficientemente pubblicizzato e, ironia della sorte, avviene lontano dal controllo pubblico; questo non solo limita gravemente l’utilità intrinseca del dialogo, ma ne sminuisce anche la legittimità.

Ambasciate nazionali in Bahrain: Un approccio prevalentemente incentrato sul business

Italia, Germania e Francia sono i tre Stati membri dell’UE che hanno ambasciate a Manama. Teoricamente le delegazioni nazionali dovrebbero costituire una parte significativa dell’attuazione delle linee guida dell’UE, ma in realtà questo è ben lungi dall’essere vero. Paola Adame è stata nominata Ambasciatrice d’Italia in Bahrein nel gennaio 2020 e finora ha suscitato una minima preoccupazione riguardo alla sistematica persecuzione dell’opposizione politica. Mentre l’Italia ha approvato le Linee Guida sui diritti umani a livello UE, le dichiarazioni pubbliche dell’Ambasciatore hanno principalmente sottolineato le promettenti relazioni commerciali bilaterali tra Italia e Bahrein, affermando che “il Regno è un partner politico importante per l’Italia, oltre che un attore regionale chiave”. In un’intervista ha affermato che la priorità assoluta dell’Italia è “espandere e rafforzare il coinvolgimento di diverse aziende italiane interessate a stabilire la propria presenza in Bahrain attraverso l’eccellente qualità dei prodotti e dei servizi offerti”. Il suo portafoglio in Bahrain è prevalentemente orientato al business e al commercio, e l’agenda dei diritti umani è stata ampiamente ignorata. Non ha incontrato alcun attore della società civile o HRD, né ha rilasciato una sola dichiarazione sul rilascio dell’importante attivista Nabeel Rajab, né ha condannato le sentenze di morte confermate a giugno per Zuhair Ibrahim Jasim Abdullah e Hussein Abdullah Khalil Rashid.

Il silenzio dell’ambasciatore aiuta il Bahrein a mascherare le violazioni dei diritti umani e contribuisce ad un’immagine internazionale complessivamente positiva. A Roma sono stati firmati sei accordi commerciali del valore di 330 milioni di dollari tra il Bahrein e l’Italia per “una maggiore cooperazione in settori chiave come l’energia, la difesa, le infrastrutture e i trasporti, l’industria manifatturiera, alimentare, agro-alimentare, farmaceutica e sanitaria, ma anche i servizi finanziari, le tecnologie dell’informazione e gli investimenti reciproci”. All’operazione hanno partecipato grandi imprese italiane come Tatweer Petroleum e l’Ente Nazionale Idrocarburi. Sono stati inoltre firmati diversi protocolli d’intesa (MoU) tra l’Istituto per il Commercio Estero e il Bahrein’s Economic Development Board, SACE S.p.A (una delle principali agenzie italiane di credito all’esportazione) e il Ministero dell’Industria, del Commercio e del Turismo. Il Bahrain sta navigando in acque eccezionalmente clementi con l’Italia quando si tratta di responsabilità in materia di diritti umani. Nei numerosi accordi e visite con funzionari italiani non è stata inserita alcuna condizionalità in materia di diritti umani e nemmeno una menzione superflua di HRD.

Analogamente, l’ambasciatore tedesco in Bahrein, Kai Boeckmann, ha definito “eccellenti” i rapporti tra Germania e Bahrein. In un’intervista sulla presenza diplomatica tedesca nel Golfo, ha descritto la sicurezza nella regione come cruciale, poiché “la stabilità è un fattore molto importante per gli investitori nella scelta della loro destinazione”. Questa affermazione si colloca bene all’interno del dilemma “democrazia contro stabilità”, che caratterizza il tiepido approccio occidentale a sostegno dei diritti umani nel Golfo.

Analogamente, l’ambasciatore francese in Bahrein, Jérôme Cauchard, ha affermato durante un’intervista nel luglio di quest’anno, che “sia il Bahrein che la Francia vogliono migliorare i loro legami economici e commerciali bilaterali”, riferendosi al Bahrein come “partner di scelta per le aziende francesi”. Negli ultimi anni sono stati firmati una serie di MoU tra Bahrein e Francia, in particolare tra Export Bahrein e la Camera di Commercio e Industria Francese in Bahrein (FCCIB). Nell’aprile 2020, l’Ambasciatore Cauchard ha approvato la risposta delle autorità bahreinite alla pandemia COVID-19 lodando la gestione della crisi da parte del Re. L’Ambasciatore ha deciso di ignorare completamente l’atroce situazione nei centri di detenzione, che colpisce soprattutto i prigionieri di coscienza, e lo spaventoso trattamento dei lavoratori migranti, che in molte occasioni sono stati richiamati dalle ONG. Nel complesso è evidente che, favorendo gli interessi commerciali e di sicurezza, i tre ambasciatori europei a Manama sono venuti meno agli obblighi previsti dalle linee guida e hanno trascurato la loro responsabilità di monitorare i casi di detenuti.

Troppo influenzati: L’UE e la storia ufficiale del Bahrein

L’HoM europeo in Arabia Saudita, Bahrein e Oman non ha fornito un seguito qualitativo alle accuse di repressione politica dal 2017. Ciò non riflette tuttavia il numero di sviluppi allarmanti osservati nel Paese: lo scioglimento ufficiale di Al Wafaq – l’unica opposizione politica rimasta, la fine della moratoria de facto sulla pena di morte, la moltiplicazione degli iniqui processi di massa, il ripristino dei poteri della National Security Agency (invertendo la precedente attuazione della raccomandazione UPR 1718), il modello intensificato di revoche arbitrarie della cittadinanza e l’aumento delle condanne a vita e delle pene capitali. Questi sviluppi non sono stati esaminati né dall’UE né dalle attuali delegazioni nazionali, riflettendo il resoconto obsoleto degli sforzi del Bahrein per realizzare una riforma democratica.

La percezione ufficiale della situazione sociopolitica del Bahrein dopo il 2011 rimane incredibilmente superficiale e non tiene conto del lavoro prodotto da numerose ONG. Mentre le Linee guida specificano che gli HoMs “devono incorporare le competenze delle ONG locali e delle HRD”, questo viene raramente messo in atto. Gli ambasciatori sono felici di accettare il discorso ufficiale del governo, che dipinge un quadro del Bahrein che fa avanzare il Bahrein verso una società democratica inclusiva. Nelle rare occasioni in cui vengono sollevate preoccupazioni in materia di diritti umani, esse vengono accolte con contro proclamazioni di progresso attraverso meccanismi come il Dialogo nazionale, la Commissione d’inchiesta indipendente del Bahrein e altri meccanismi di supervisione dei diritti umani, che in realtà si sono dimostrati profondamente difettosi, a volte servono addirittura a dare il via libera a ulteriori abusi dei diritti umani.

Vi sono prove evidenti del distacco dell’UE dall’effettiva situazione dei diritti umani nel Paese. La più evidente, forse, è il fatto che la delegazione dell’UE ha conferito il Premio Chaillot al Difensore civico del Ministero degli Interni e all’Istituzione nazionale per i diritti umani (NIHR) nel 2014, per “gli straordinari sforzi compiuti per la promozione e la protezione dei diritti umani in Bahrein”. L’UE ha elogiato la “chiara osservanza della situazione dei diritti umani nel Regno da parte del NIHR”, sebbene l’istituzione stessa non abbia rispettato i principi di Parigi e non abbia ottenuto l’accreditamento dell’Alleanza globale delle istituzioni nazionali per la promozione e la protezione dei diritti umani (GANHRI).

Più recentemente, gli ambasciatori tedesco, francese e italiano in Bahrein hanno incontrato la presidente del NIHR Maria Khoury a settembre. Ancora una volta gli ambasciatori hanno elogiato il lavoro del NIHR e il suo ruolo nella promozione della pace e dei diritti umani nella regione, nonostante le molteplici fonti abbiano da tempo dimostrato le sistematiche disfunzioni del NIHR. Il NIHR non è sufficientemente indipendente dal Ministero degli Interni, manca di trasparenza e non è dotato di adeguati poteri investigativi. Il suo effetto sulla situazione dei diritti umani nel Paese è stato abissale: non ha denunciato gli abusi del CID e ha persino appoggiato azioni governative che violavano palesemente le norme internazionali sui diritti umani. I tre ambasciatori hanno comunque espresso la loro disponibilità a sostenere il NIHR, senza esprimere critiche sulle loro ben documentate carenze.

I progetti di condivisione delle competenze e lo Strumento finanziario per la stabilità e la pace sono stati gli strumenti principali per l’impegno politico dell’UE in Bahrein. Il tempo ha dimostrato che l’ardentemente auspicabile “Dialogo nazionale” è semplicemente inefficace – piuttosto c’è una crescente tendenza alla brutale repressione. È necessario adottare una strategia diversa. Se l’UE vuole rimanere credibile, deve smettere di chiudere un occhio sulle violazioni dei diritti umani e adattare la sua posizione e il suo discorso ufficiale nei confronti del Bahrein. Deve essere adottato un approccio più coraggioso dal punto di vista politico, un approccio che denunci l’ingiustizia e che critichi chi abusa dei diritti umani invece di assegnare loro dei premi.